Come capire se fa troppo freddo per andare in bici quest'inverno: i consigli della ciclista professionista Haley Smith

Andare in bici d'inverno può essere un'esperienza emozionante e rigenerante, ma come fai a sapere se il tempo è semplicemente troppo freddo per uscire? Secondo la ciclista professionista Haley Smith, sapere quando pedalare e quando rimanere in casa dipende da alcuni fattori chiave, in particolare l'intensità dell'uscita e il fattore freddo del meteo.

Comprendere i fattori chiave del processo decisionale

Smith ha trascorso anni ad allenarsi in alcune delle condizioni invernali più rigide e, nel tempo, ha perfezionato il suo processo decisionale per le uscite all'aperto. Condivide alcuni preziosi spunti che possono aiutare tutti i ciclisti a fare scelte più consapevoli durante i mesi più freddi.

"In generale, uscire in bici è la scelta giusta", afferma Smith. Ma la vera chiave per decidere è capire l'intensità della propria pedalata.

Le sfide dell'equitazione invernale ad alta intensità

Pedalare ad alta intensità con il freddo può essere incredibilmente impegnativo. Innanzitutto, il fattore sudorazione diventa un vero problema. "Quando si suda e poi si rallenta o ci si ferma, è facile sentire freddo ed è molto più difficile riscaldarsi di nuovo", spiega Smith. Questo può rendere difficile mantenere l'energia e la concentrazione durante le intense sessioni di allenamento all'aperto.

Temperature ideali per la guida invernale

Smith ritiene che la maggior parte dell'abbigliamento invernale odierno sia ben progettato per affrontare il freddo, ma ci sono alcune temperature e condizioni meteorologiche che pongono ancora sfide significative. Afferma che l' intervallo di temperature tra 0 e 5 °C , soprattutto se bagnato o piovoso, è una delle condizioni più difficili da affrontare. La combinazione di basse temperature e umidità può prosciugare le energie e rendere difficile stare al caldo, anche con l'equipaggiamento migliore.

La lezione dell'isola di Vancouver: freddo e umido contro neve e gelo

In gioventù, Smith viveva sull'isola di Vancouver, dove gli inverni erano imprevedibili, e un piccolo incidente (si era fatta male a un dito del piede) l'ha aiutata a riconsiderare il suo approccio alla bici al freddo. "All'epoca, la mia mentalità era semplice: se non nevicava, ero a posto", racconta. Ma ha imparato presto che 4 °C con pioggia possono essere peggiori che pedalare sotto lo zero con la neve.

Allenamento indoor: quando il meteo non collabora

Quando si trova ad affrontare condizioni fredde e umide che rendono pericoloso o scomodo pedalare all'aperto, Smith opta per il ciclismo indoor su rulli per allenamenti ad alta intensità. "Per l'allenamento di resistenza, ho altre opzioni, come lo sci o la corsa, che mi permettono di muovermi senza mettermi a rischio in condizioni difficili."

Consigli per il riscaldamento in caso di freddo

Per Smith, stare al caldo durante una pedalata significa vestirsi a strati e fare il pieno di energia con qualcosa di caldo. Consiglia di mettere un thermos di cioccolata calda nel portaborraccia della bici per quando si ha bisogno di una rapida carica di energia. Una volta a casa, Smith preferisce una bevanda calda , preferibilmente tè o qualcosa di caldo, perché trova che sia il modo più efficace per riscaldare il corpo dall'interno verso l'esterno.

"Un bagno caldo non ha mai funzionato per me, ma bere una bevanda calda dopo un giro freddo è il modo più efficace per riscaldarsi", afferma Smith.

Guida alle decisioni di Haley per la guida invernale

Per aiutare i ciclisti a prendere la propria decisione, Smith segue una semplice guida decisionale per determinare se sia una buona idea sfidare il freddo o restare in casa:

  1. Qual è la temperatura? 0-5°C con pioggia sono le condizioni più difficili, mentre la neve a volte può essere più facile da gestire.
  2. Quanto è intenso l'allenamento? Le uscite di resistenza a bassa intensità sono più facili da gestire, mentre l'allenamento ad alta intensità richiede maggiore attenzione al sudore e al defaticamento.
  3. Posso vestirmi a strati? Assicurati di avere l'abbigliamento giusto per il freddo, come guanti termici, uno strato di base e una buona giacca.

Conclusione: viaggia in modo intelligente e sicuro

L'esperienza di Haley Smith dimostra che, sebbene sia possibile praticare l'equitazione in inverno in modo sicuro ed efficace con la giusta pianificazione, è importante sapere quando le condizioni sono troppo rigide e in tal caso l'allenamento indoor o attività alternative potrebbero rivelarsi l'opzione più sicura e intelligente.

Seguendo i suoi consigli, potrai mantenere il tuo allenamento invernale in carreggiata, senza compromettere la sicurezza o il comfort.

Lascia qui il tuo pensiero