Otto punti di conoscenza essenziali per l'allenamento con un misuratore di potenza

I misuratori di potenza hanno indubbiamente trasformato il panorama del ciclismo, cambiando non solo il modo in cui i ciclisti si allenano, ma anche le strategie di gara. Per molti ciclisti amatoriali e amatoriali, la proliferazione dei misuratori di potenza ha aperto la strada a una metrica quantificabile per le prestazioni. Tuttavia, quando ci si allena con un misuratore di potenza, si presenta un problema evidente: i dati di potenza potrebbero essere molto imprecisi. In questi casi, quanto sono affidabili i dati di potenza?

Anche i misuratori di potenza prodotti dalla stessa fabbrica nelle stesse condizioni possono presentare lievi variazioni nell'uso effettivo. Questa è una delle prime confusioni che sorgono quando si parla di precisione dei misuratori di potenza. Tutti i misuratori di potenza mostrano un intervallo di precisione nominale, con i migliori sul mercato che dichiarano una precisione di ±1%. Questo può essere facilmente interpretato erroneamente come riferito alla "potenza reale", ma in realtà questa precisione è relativa al misuratore di potenza stesso. Ciò significa che le letture del misuratore di potenza possono variare di ±1% da un giorno all'altro o da un mese all'altro. Questo evidenzia il principale difetto dei misuratori di potenza: la loro precisione varia più in base alle loro letture che alla potenza reale.

Computer da bici Garmin

Cos'è il "vero potere"?

La "potenza reale" è la potenza in uscita calcolata in base al dispendio energetico. Come ciclisti, l'unità di misura della potenza su cui ci concentriamo è il watt. Un watt è un'unità di lavoro o energia sviluppata nel tempo. Un altro modo per esprimere i watt è in joule al secondo, dove un joule è un'unità di energia definita come il lavoro svolto da una forza di un newton che agisce su una distanza di un metro.

Su una bici, la potenza si calcola moltiplicando la forza applicata ai pedali per la velocità angolare della pedivella. In parole povere, la potenza è la forza applicata ai pedali moltiplicata per la cadenza di pedalata.

In realtà, misurare con precisione la potenza di un ciclista in bicicletta è molto più complesso di quanto sembri, con numerose variabili che influenzano la lettura finale. Dal luogo in cui si misura la potenza, all'attrezzatura utilizzata e alle condizioni ambientali durante la pedalata, tutto può influire sulla lettura finale della potenza. Solo dal punto di vista del misuratore di potenza, gli estensimetri interni e il software utilizzato per calcolare le letture di potenza differiscono, influenzando in ultima analisi l'accuratezza del misuratore di potenza in termini di "potenza reale".

Cos'è il "vero potere"?

La coerenza è più importante della precisione

Quando si parla di affidabilità dei dati di allenamento, la coerenza è molto più importante della precisione. Se si utilizza un misuratore di potenza come strumento di allenamento anziché come strumento di confronto, i valori di potenza effettivi che calcola sono in gran parte irrilevanti. Ciò che conta di più è che il misuratore di potenza fornisca misurazioni di dati coerenti per la stessa potenza ogni giorno.

Ad esempio, se un misuratore di potenza misura 25 watt in più rispetto alla potenza effettiva, potrebbe essere estremamente impreciso in termini di "potenza reale", ma finché sovrastima costantemente di 25 watt, i suoi dati sono preziosi come riferimento. In allenamento, avere dati coerenti per la valutazione è più importante che ottenere un numero preciso.

Quando si desidera confrontare i dati di più misuratori di potenza, potrebbero sorgere dei problemi. Questo è spesso riscontrato dai ciclisti che pedalano all'aperto e utilizzano un rullo. Se si nota una differenza significativa tra le letture del misuratore di potenza della bici e del rullo, è possibile utilizzare entrambi i dispositivi contemporaneamente durante l'allenamento indoor per verificare rapidamente o escludere i propri sospetti.

Pedali a sgancio rapido per mountain bike

Le condizioni meteorologiche possono influenzare significativamente alcuni contatori di potenza

Alcuni misuratori di potenza sono dotati di compensazione attiva della temperatura (ATC), progettata per migliorare la precisione durante l'utilizzo. Poiché i misuratori di potenza si basano su estensimetri per misurare lievi deformazioni dei materiali, le variazioni di temperatura possono causare l'espansione o la contrazione degli estensimetri o dei materiali su cui sono montati. Se non si tiene conto delle variazioni di temperatura durante l'utilizzo, la precisione del misuratore di potenza potrebbe discostarsi significativamente dal suo intervallo nominale.

Per i misuratori di potenza dotati di ATC, questo fenomeno è meno preoccupante. Basta eseguire una calibrazione a zero prima della pedalata e il misuratore di potenza si occuperà del resto.

Se il tuo misuratore di potenza non è dotato di ATC, devi adottare misure aggiuntive per mantenere dati relativamente accurati. Oltre a eseguire una calibrazione dello zero all'inizio della corsa, potrebbe essere necessario eseguire calibrazioni dello zero a metà corsa durante le variazioni di temperatura per garantire l'accuratezza dei dati.

misuratore di potenza per bicicletta

La posizione della misurazione della potenza

Un altro fattore che influenza la precisione del misuratore di potenza è la posizione della misurazione. Il punto più semplice su una bici per misurare la potenza in modo costante è il mozzo posteriore, che è sottoposto a una forza minima e offre una posizione di misurazione stabile. Sebbene i misuratori di potenza basati sul mozzo fossero un tempo molto popolari, negli ultimi anni sono diventati meno comuni, a fronte della crescente popolarità di misuratori di potenza basati su pedivelle e pedali.

I misuratori di potenza basati su pedivelle o corone sono in genere più precisi e stabili, poiché sono soggetti a meno forze casuali e hanno meno probabilità di subire urti, danni o usura. In genere, i misuratori di potenza OEM sono più precisi di quelli modificati a partire da pedivelle standard.

I misuratori di potenza basati sui pedali sono forse i più difficili da misurare in modo accurato e costante, in parte a causa della loro posizione, delle dimensioni limitate e delle forze irregolari che attraversano i pedali. Il vantaggio principale dei misuratori di potenza basati sui pedali è la facilità di utilizzo tra più bici, rendendoli ideali per i ciclisti che ne possiedono più di una.

La posizione della misurazione della potenza può influire significativamente sulla lettura finale. I misuratori di potenza montati sul mozzo considerano le perdite di efficienza di trasmissione che si verificano tra la potenza erogata dal ciclista e il mozzo. Tuttavia, i sistemi basati su pedali o pedivelle non ne tengono conto. Sebbene le perdite di efficienza di trasmissione siano solitamente inferiori a 10 watt, questo può comunque aumentare la precisione del misuratore di potenza da ±1% a ±5%.

La posizione della misurazione della potenza può influire in modo significativo sulla lettura finale della potenza.

Monofacciale o bifacciale

Questo potrebbe essere l'aspetto più ovvio che può portare a errori nei dati. Rispetto ai misuratori di potenza a doppio lato o a sistema totale che misurano la potenza totale del ciclista, i misuratori di potenza monolato lasciano sempre un margine di errore. Nessun ciclista ha una perfetta simmetria sinistra-destra e, sebbene alcuni ciclisti presentino differenze minime tra le gambe sinistra e destra, tutti i ciclisti presenteranno discrepanze nella potenza erogata tra le loro gambe. Questa differenza è quasi trascurabile a basse intensità, ma diventa più pronunciata man mano che il ciclista si avvicina alla massima potenza. Ciò significa che per coloro che mirano a misurare con precisione brevi sbalzi di potenza, i misuratori di potenza monolato possono sottostimare o sovrastimare significativamente la potenza "reale".

Ad esempio, con una potenza di picco di 1000 watt, se il bilanciamento tra i due poli è compreso tra il 48% e il 52%, un misuratore di potenza con display sinistro leggerà il 48% della potenza erogata, ovvero 480 watt, e raddoppiando il valore, si otterrà una lettura di 960 watt. Al contrario, se si utilizza un misuratore di potenza con display destro, leggerà il 52% della potenza erogata, ovvero 520 watt, e raddoppiando il valore, si otterrà una lettura di 1040 watt. In questo semplice esempio, uno squilibrio di potenza tra i due poli del 4% potrebbe portare a una differenza dell'8% nelle letture di potenza.

Pertanto, i misuratori di potenza monolaterali sono più adatti come strumenti di base per l'allenamento della potenza o per la raccolta di dati più generica, piuttosto che per allenamenti specifici. Anche gli squilibri muscolari possono variare nel tempo, il che significa che la differenza percentuale di potenza tra ciascuna gamba può variare, rendendo la compensazione manuale meno accurata.

Misuratore di potenza per bicicletta in fase di test di produzione

Calibrazione e calibrazione dello zero

Un'altra fonte di confusione risiede nella distinzione tra calibrazione e calibrazione a zero. A volte la calibrazione a zero viene semplicemente chiamata calibrazione, il che aggrava ulteriormente la confusione. La calibrazione a zero essenzialmente "azzera" il misuratore di potenza per la corsa, in modo simile all'utilizzo del pulsante tara su una bilancia da cucina, definendo temporaneamente lo stato di "assenza di carico" di pedali, pedivella, corona o mozzo.

La calibrazione è un processo più complesso, solitamente eseguito dal produttore in fabbrica. Definisce la "pendenza" del misuratore di potenza, ovvero la definizione di watt. Nel tempo, un misuratore di potenza può discostarsi dalla "potenza effettiva" e dalle sue letture, rendendo necessaria una ricalibrazione per reimpostare la pendenza del misuratore. Nello specifico, questo comporta in genere la sospensione di una massa nota da un punto specifico del misuratore di potenza, un processo generalmente non eseguito dai singoli utenti e che richiede una ricalibrazione in fabbrica.

Calibrazione del misuratore di potenza per ciclismo

La potenza è un parametro affidabile?

La potenza può essere un parametro molto affidabile, ma non è infallibile. Se si cerca un parametro di allenamento assoluto, un misuratore di potenza potrebbe comunque presentare qualche difetto, soprattutto quando si vogliono confrontare i dati di allenamento tra diverse bici o tra percorsi indoor e outdoor.

Sebbene la potenza sia uno dei metodi più oggettivi per raccogliere dati di allenamento, la validità dei dati dipende principalmente dal confronto con altri dati raccolti dallo stesso misuratore di potenza. Se si desidera confrontare i propri file di potenza con quelli di amici, i numeri specifici sono per lo più irrilevanti, poiché l'accuratezza della potenza reale misurata può variare.

Quando i ciclisti cercano di valutare le proprie prestazioni attuali rispetto a quelle storiche registrate con diversi misuratori di potenza, confrontare accuratamente le proprie capacità ciclistiche può diventare difficile se si passa a un'attrezzatura diversa dopo una pausa dall'allenamento. Per chi non è a conoscenza di questo fenomeno, può essere molto scoraggiante.

La pagina dei dati della frequenza cardiaca è molto importante

I dati sulla frequenza cardiaca hanno ancora un grande valore

I dati sulla frequenza cardiaca rimangono estremamente preziosi al giorno d'oggi. Fattori come la qualità del sonno, l'alimentazione, lo stress e il carico di allenamento influenzano la potenza espressa da un ciclista in bici ogni giorno, ed è qui che i dati sulla frequenza cardiaca costituiscono un utile riferimento.

Combinando la potenza erogata con i dati della frequenza cardiaca si ottiene una visione più completa delle prestazioni atletiche. Se si pedala alla stessa potenza in giorni diversi ma si riscontrano variazioni significative nella frequenza cardiaca, ciò indica che anche lo sforzo interno per produrre quella potenza è diverso.

Se ti senti affaticato, disidratato o eccessivamente stressato, la tua frequenza cardiaca reagirà di conseguenza, manifestandosi con una risposta lenta alle variazioni di intensità e mantenendo valori più alti del solito. Sebbene questa informazione non alteri la tua potenza effettiva, fornisce un contesto più ampio per la potenza erogata e potrebbe essere utile per apportare modifiche all'allenamento basate sui dati.

Lascia qui il tuo pensiero